Alla bottega del ‘figlio del falegname’
Omelie

Omelia del Vescovo nella Veglia per la Festa del Lavoro. Vi confesso: parlare del vangelo del lavoro in tempo di pandemia mi risulta doppiamente difficile: per la questione, particolarmente spinosa, del lavoro, e per il drammatico contesto della pandemia. Ma a me non tocca ora di presentare una analisi informata e ragionata della situazione del lavoro oggi.

Tutti affamati di pane e di cielo
Omelie

In memoria di don Ferruccio Capuccini. Omelia per il 1° anniversario della sua morte Quel giorno Gesù aveva compiuto il segno più strabiliante della sua attività pubblica. Aveva moltiplicato i cinque pani d’orzo con due pesciolini abbrustoliti offertigli da un ragazzino …

Conrisorti con Cristo
Omelie

Omelia per la Messa del Giorno di Pasqua. C’è una notizia più importante, più sorprendente e stupefacente della risurrezione di Gesù? No, non c’è. Pasqua è il ‘caso serio’, davvero insuperabile, l’evento fondamentale e il più fenomenale di tutta la storia: passata, presente e futura.

Il mistero del più grande Amore
Omelie

Omelia del Vescovo per la Veglia pasquale. 1. La risurrezione è la notizia-più di tutta la vita di Gesù. La notizia più bella, più sorprendente, più liberante, più singolare, più feconda, più ‘rivoluzionaria’, più decisiva di tutta la storia del mondo: del mondo come ‘umanità’ e del mondo come ‘universo’.

Il nostro grande Sacerdote misericordioso
Omelie

Omelia del Vescovo all’azione liturgica del Venerdì santo Tra le tante raffigurazioni di Cristo in croce, penso ci sia rimasta impressa quell’icona dell’arte bizantina, che ama raffigurare il Crocifisso rivestito dei paramenti sacerdotali.

La vittoria dell’amore
Omelie

Omelia del Vescovo per la messa In cena Domini. Che gioia mi dà – che gioia ci dà – cari giovani di GS, la vostra presenza a questa liturgia “nella cena del Signore”! Una presenza che mi dice – ci dice – che per voi la messa non è quella cosa spenta, noiosa e ripetitiva, che raffredda, piuttosto che accendere, slanci ed entusiasmi attorno ad una proposta di fede.

La Via Crucis del prete
Omelie

Omelia del vescovo per la messa crismale. Ormai sulla soglia dei tre santi giorni, ho pensato quest’anno di condividere con voi alcuni pensieri sulla via crucis del prete. Ne parlo come uno che ha ancora molto da imparare in un campo delicato come questo.

Fare il pane – Farsi pane
Omelie

In memoria di Olga Carella. Omelia per la liturgia esequiale. Carissime Sorelle e Fratelli tutti, vorrei condividere con voi qualche risonanza sulla parola del Signore che ci è stata appena proclamata.

Edificherò la mia Chiesa
Omelie

Omelia in memoria di don Giussani e del riconoscimento di C.L. 1. “Edificherò la mia Chiesa”. Penso che non riuscirò mai ad assuefarmi a quella parola minima – “mia” – un aggettivo affettivo, più che possessivo, minuscolo e tenerissimo, che Gesù, secondo il vangelo di san Matteo appena proclamato

Credere e annunciare il Vangelo
Omelie

Omelia in occasione dell’ordinazione diaconale di Paolo Bizzocchi e della candidatura al diaconato permanente di Paolo Amadori. In due mezze righe rotola nella storia del mondo e le imprime una rotta irreversibile il “vangelo di Dio”, che è Dio stesso come vangelo.

Guai a me se non annuncio l’Evangelo!
Omelie

Omelia per il conferimento del lettorato a Massimiliano Pollini. Torniamo al brano della seconda lettura, e prepariamoci a soffrire. No, non vorrei spaventarvi, sorelle e fratelli tutti. Ma permettetemi di dirvi francamente: lasciamoci percuotere dal grido rovente di Paolo: “Guai a me se non annuncio l’Evangelo!” (1Cor 9,16).

Pensando a Giuseppe di Nazareth
Omelie

Omelia per la Giornata mondiale della vita consacrata. Sono 25 anni che la festa della Presentazione del Signore coincide con la Giornata mondiale della vita consacrata. Negli anni passati, in omelie come questa, mi sono sempre rapportato a Gesù presentato al tempio, con un esplicito riferimento a Maria, per ricavarne luci e riverberi in ordine al carisma della vita consacrata.

Padri, non padroni
Omelie

Per l’inizio del ministero di parroco di don Stefano Battarra. Strano, ma vero. L’evangelista ha iniziato a raccontare una giornata-tipo di Gesù. E’ di sabato e a Cafarnao ha appena cominciato ad albeggiare. Questo giovane trentenne che ha fatto il falegname fino a qualche mese fa e non ha frequentato alcuna scuola rabbinica, oggi si reca nella sinagoga e prende “subito” la parola.

Epifania: festa della fede
Omelie

Omelia del Vescovo per la solennità dell’Epifania. Epifania: manifestazione di Cristo ai pagani, è la festa della fede, offerta a tutto il mondo. I Magi ci consegnano il loro ‘evangelo’, un messaggio provocante e insieme consolante

Maria maestra di cura
Omelie

Omelia del Vescovo per la 54.a Giornata Mondiale della Pace “La cultura della cura come percorso di pace Oggi la liturgia ci fa guardare a Maria. La vediamo incoronata con il titolo più squillante e vertiginoso che le sia stato mai conferito: Madre di Dio. Lei è la Madre di Gesù, l’unigenito Figlio di Dio, […]

Il Natale di Andrea
Omelie

Omelia In memoria di Andrea Panconi. Carissima mamma Antonella e carissimo papà Gabriele, carissimi amici di Andrea, carissimi don PierGiorgio e confratelli, carissimi fratelli e sorelle della comunità pastorale e civile di Savignano, ci ritroviamo qui oggi, smarriti e sgomenti.

La luce del Natale
Omelie

Omelia del Vescovo per la s. Messa del Giorno di Natale. Noi e la luce: liberi di accoglierla o di rifiutarla. Liberi di vagare nel buio urtando la realtà, senza capirla, e rimanerne feriti. Oppure liberi di riconoscere nella Parola “la vita“ e nella vita “la luce vera che illumina ogni uomo”.

Natale di luce
Omelie

Omelia per la Messa della Notte. Un bambino tenero e scomodo. Piuttosto facile credere in un Dio lontano, da poterselo tenere buono con qualche fastoso, sofisticato rito sacro. Da accattivarselo con qualche inerme agnellino da offrirgli in sacrificio.

Morire in Avvento
Omelie

Omelia del Vescovo per le esequie di d. Probo Vaccarini. Parlare della morte per noi cristiani significa collocarci ai bordi del Mistero. Il linguaggio della nostra tradizione ne parla come del dies natalis, il giorno della nostra nascita al cielo.

Convertitevi!
Omelie

Omelia tenuta dal Vescovo nella 2.a Domenica di Avvento. La primissima riga del primissimo capitolo del primissimo vangelo recita testualmente: “Inizio del vangelo di Gesù Cristo Figlio di Dio”.