Vescovo
Dall’eucaristia il fuoco per la missione
2015giu8
Omelia tenuta dal Vescovo per la solennità del Corpus Domini. Messa e Missione: sono due parole gemelle, generate dalla stessa madre lingua latina, nella quale risulta ancora più stretta la reciproca parentela filologica, come si desume dalla forte assonanza tra i due vocaboli latini: “missa” e “missio”.
Intervento del Vescovo alla veglia per i martiri cristiani
2015mag29
Basta dire “martiri”, e abbiamo già detto tutto. Il tutto della nostra fede: delle sue antiche radici, del suo cuore pulsante, della sua inossidabile attualità.
Dalla paura alla gioia
2015apr20
Omelia tenuta dal Vescovo durante la celebrazione per il centenario della presenza in Rimini delle Suore di Maria Bambina. Bastano due parole per esplorare il mondo interiore dei discepoli di Gesù, al tramonto di quel “primo giorno della settimana”.
Saluto al Convegno C.E.I. sull’I.R.C.
2015apr20
Quasi 60 anni fa, e precisamente nel 1958, l’allora ministro della Pubblica Istruzione, Aldo Moro, introduceva nella scuola secondaria una nuova disciplina: l’educazione civica, e giustificava tale decisione in questi termini: “Il campo dell’educazione civica, a differenza delle materie di (…) Continua »
“Gesù Cristo è Signore!”
2015apr6
“Ogni lingua lo proclami!” (Fil 2,11)
Omelia del Vescovo per la Messa nel giorno di Pasqua. Tutto il cristianesimo in una sola parola: si può? Sì, si può! Eccola, nella lingua greca in cui quella parola fece il giro del mondo: eghèrthe
Battezzati nella sua morte. Immersi nel suo amore
2015apr6
Omelia tenuta dal Vescovo nella Veglia Pasquale La Pasqua non si ricorda: si rivive. Non si celebra a modo di anniversario, ma “a modo di mistero” (s. Agostino). Sorelle e fratelli, noi non siamo qui questa notte per dar vita (…) Continua »
Obbediente fino alla morte. E alla morte di croce
2015apr4
Omelia del Vescovo nella liturgia della Passione del Signore. Non è del tutto corretto dire che “Gesù è morto”. Non lo è per il semplice fatto che la sua morte non è avvenuta né per infarto né per un attacco di polmonite. In verità Gesù è morto perché è stato ucciso.
Auguri scomodi
2015apr3
Dedicato alla litania dei tanti crocifissi di oggi: piccoli esseri umani abortiti, ragazzine/i abusate/i, anziani abbandonati, donne violentate, giovani indignati, adulti rassegnati, omosessuali derisi, detenuti dimenticati, malati malridotti, migranti ghettizzati, senzatetto avviliti, cristiani perseguitati…
Assumendo la condizione di servo
2015apr2
Donare e servire: voci del verbo amare
Omelia tenuta dal Vescovo nel corso della Messa “in cena Domini”
Due azioni simboliche, due segni emblematici, due gesti diversi: un solo identico, trasparente significato.
Mandati ad evangelizzare i poveri
2015apr1
Omelia tenuta dal Vescovo nella Messa Crismale. Il manifesto di Gesù: così è stato etichettato il discorso inaugurale, tenuto da Gesù nella sinagoga di Nazaret e selezionato da Luca con un originale ‘taglia-incolla’ per incorniciare la scena-madre del suo vangelo.