Vescovo
Visita il tuo popolo, Signore
2009mag31
Preghiera per la Vista Pastorale A Dio Padre che nella sua bontà può fare infinitamente di più di quanto noi possiamo domandare o pensare, pieni di fiducia, diciamo: R.: Visita il tuo popolo, Signore. Raccogli nell’unità la nostra Chiesa diocesana. (…) Continua »
I tre regali dello Spirito alla Sposa Verità, Libertà, Fraternità
2009mag31
Omelia, Basilica Cattedrale, Festa della Chiesa Diocesana, 31 maggio 2009 Che cosa sarebbe Dio senza lo Spirito Santo? La domanda non è impertinente, né blasfema e nemmeno oziosa. Un padre della Chiesa, Gregorio di Nissa, abitualmente molto controllato nel linguaggio, (…) Continua »
Nel presbitero, la linfa del Pastore Per una vita sacerdotale bella e possibile
2009mag9
Omelia, Basilica Cattedrale, S. Messa di ordinazione di Stefano Sargolini, 9 maggio 2009 Un’immagine intensa e vibrante, quella che ci è stata appena pennellata dall’evangelista Giovanni: l’immagine della vite e dei tralci. Prima di ripercorrerne più in dettaglio i vari (…) Continua »
La scuola nel nostro tempo è ancora uno straordinario luogo educativo a servizio della persona
2009mag5
Discorso ai Dirigenti scolastici, Sala S. Gaudenzo, 5 maggio 2009 Perché i conigli, i gatti, i cavalli non vanno a scuola? Perché non hanno bisogno di essere educati? La risposta più antica che conosciamo a questa domanda si trova in (…) Continua »
Non possiamo né chiudere gli occhi né stare a guardare E allora cosa possiamo fare? Noi cristiani dentro la crisi economico-finanziaria
2009mag1
Rimini, 1 Maggio ‘09, Festa di s. Giuseppe Lavoratore Carissimi, vi scrivo a ridosso dei terribili giorni del terremoto in terra d’Abruzzo. Avevo appena deciso di dedicarmi subito dopo Pasqua a preparare qualche pensiero e alcune proposte concrete per questo (…) Continua »
Cara Famiglia di Nazaret parlaci di te e del verbo “educare”
2009apr12
Carissime Mamme, Carissimi Papà, Io, Maria, casalinga a Nazaret, con il carpentiere Giuseppe, mio sposo – un giovane buono come il mio pane e limpido come le sorgenti del Giordano – insieme al piccolo grande Tutto, il dolcissimo Gesù, veniamo (…) Continua »
«E’ il Signore!» Un messaggio affidato a “inviati speciali”
2009apr12
Omelia, basilica Cattedrale, s. Messa del giorno di Pasqua, 12 aprile 2009 1. Immaginiamo che nella Gerusalemme dei primi decenni dell’era cristiana ci fosse già la Tv, e che quella Domenica 7 aprile dell’anno 30 la notizia della risurrezione di (…) Continua »
Pasqua, evento in corso Risorgendo, Cristo si è fatto nostro contemporaneo
2009apr12
Omelia, Basilica Cattedrale, Veglia di Pasqua, 12 aprile 2009, Pasqua di Risurrezione Pasqua è il vero giorno più lungo, ma anche il più grande e radioso di tutti i giorni della storia. Se all’atto di comunicare la più strabiliante tra (…) Continua »
L’amore del Padre nel dolore del Figlio Davanti al Crocifisso per contemplare il volto di Dio
2009apr10
Omelia, Basilica Cattedrale, 10 aprile 2009, Venerdì Santo Di fronte alla croce non si può stare da spettatori, ma solo da imputati. Quando lo storico romano Publio Cornelio Tacito, che pure era informato e ci informa della morte di Gesù (…) Continua »
Amare e servire Meglio: amare è servire
2009apr9
Omelia, Basilica Cattedrale, Messa In Cena Domini, Rimini, 9 aprile 2009, Giovedì Santo Amare e servire: questo il tema della liturgia del Giovedì santo. Ma il messaggio è ancora più incisivo e penetrante: amare è servire. Anche stavolta l’evangelista Giovanni (…) Continua »