Vescovo
Lettera del Vescovo agli studenti per l’inizio dell’Anno Scolastico 2021/’22
2021set13
Carissimi tutti, è sempre motivo di gioia, per me, farvi spazio nei miei pensieri, in occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico. Motivo di gioia e anche un po’ di trepidazione, specialmente in un momento come questo, in cui ancora viviamo nell’incertezza e nella prova.
Come un minuscolo chicco di grano
2021ago28
In memoria di don Sergio Matteini Omelia per la Messa esequiale. Gesù lo sapeva: se il piccolo chicco di grano, seminato in terra, non marcisce e non muore, rimane solo.
Il coraggio di dire: “Io… credo”
2021ago24
Omelia del vescovo per il Meeting di CL Un esito drammatico – di più: un epilogo tristemente traumatico – ci viene puntualmente registrato oggi dall’evangelista Giovanni dopo il lungo, rigoglioso discorso di Gesù nella sinagoga di Cafarnao sul pane di vita.
Il segreto di Chiara
2021ago19
Omelia tenuta dal Vescovo nella festa di santa Chiara. Intercettare il segreto della santità di una vita come quella di Chiara di Favarone come pure di Francesco di Pietro di Bernardone non è né semplice né affatto facile. Ma neppure impossibile.
A proposito di Vangelo e vaccini
2021ago11
La riflessione del Vescovo proposta nelle omelie di queste festività. Fratelli tutti, tutti fratelli. Ma come ci si può dire fratelli se anche in un periodo di emergenza sanitaria globale, come quello che stiamo attraversando a causa della pandemia, le differenze tra Paesi ricchi e Paesi poveri si acuiscono ulteriormente, generando un divario tra le persone sempre più discriminante e drammatico?
Mi basta toccargli il mantello
2021lug1
Omelia nella Messa per gli Insegnanti di Religione. 1. Fortissimo Gesù! Nel vangelo di oggi (Mc 5,21-43) viene riportato da san Marco un episodio curioso e alquanto intrigante.
La Pasqua del don Della Pasqua
2021giu21
In memoria di don Biagio. Omelia del escovo per la celebrazione esequiale. Don Biagio Della Pasqua: l’uomo, il cristiano, il prete. Sintetizzata così, la personalità di don Biagio rischia di apparire come un trinomio di settori giustapposti.
Non distruggere ma perfezionare
2021giu10
Omelia tenuta al termine della Tre Giorni del Presbiterio. La comunità, a cui Matteo ha indirizzato il suo vangelo, era composta da cristiani provenienti dal giudaismo, e al suo interno era attraversata da una tensione scottante.
Eucaristia, festa della comunione
2021giu4
Omelia per la solennità del Corpo e del Sangue di Cristo. E’ l’ora della ‘diretta’ dal cenacolo: Gesù è a cena con i Dodici, i suoi amici più cari. Ma Giuda, sta andando a tradirlo. Pietro sta per rinnegarlo. Gli altri, quasi tutti, tra poco fuggiranno.
Pentecoste è qui
2021mag24
Omelia tenuta dal Vescovo per l’ordinazione presbiterale di don Alessandro Pironi 1. Pentecoste è qui. Il racconto dell’effusione dello Spirito Santo sugli apostoli riuniti nel cenacolo, come ci è stato pennellato dall’evangelista Luca, non è affatto destinato a farci ammalare di nostalgia.