Vescovo
Un pieno di stupore
2021dic23
Gli auguri del nostro Vescovo per il Natale 2021 Struggente e sconcertante. Scandaloso e gaudioso. Non strabiliante, certo, ma stupefacente. Sì, il mistero del Natale non finisce di stupire. Eppure – paradossale, ma vero – il rischio più serio con questa festa introdotta nel calendario ‘giuliano’ nel 325 d. C. , lo corrono proprio i cosiddetti ‘praticanti’.
Al servizio di Cristo Re e Servo
2021nov22
Omelia per la Solennità di Cristo Re in occasione del conferimento dei ministeri istituiti “Dunque, tu sei re?”. Nella domanda scottante di Pilato c’è di tutto e di più. Al di là delle parole, si avverte un retrogusto di derisione canzonatoria, di amaro sarcasmo, rigato dalla venatura di un risolino borioso e sufficiente.
Quando santità fa rima con felicità
2021nov5
Omelia per la professione nell’Ordine delle vedove di Manuela Longhi. Il lieto messaggio delle beatitudini (Mt 5,1-12) è stato spesso ripreso e citato con varie titolazioni. Come: il cuore pulsante del Vangelo. La via cristiana alla felicità. Il manifesto programmatico del Regno. La più fedele e originale autobiografia di Gesù.
In attesa dello Sposo
2021ott18
Omelia per il 50° di Professione Religiosa di Sr. M.Gabriella Bortot e per il 60° di Sr. Chiara Romolini, Sr. Edoarda Fiandri e Sr. Ester Russolo. Dio è il Veniente: “colui che era, che è, e che viene” (Ap 1,8). In questo titolo – il Veniente – c’è tutta la sostanza del Dio biblico, che non è come la divinità greca, gelida e infinitamente distante. Che non può venire nella povera storia degli umani, altrimenti si sporcherebbe con il fango della nostra miseria.
Sinodalità è camminare insieme
2021ott14
Omelia del vescovo per la solennità di San Gaudenzo L’immagine di Chiesa quale traspare dall’affresco pennellato da Luca nella pagina degli Atti degli Apostoli proclamata poco fa come seconda lettura, appare una icona ideale, ma
Cana: il vino della speranza
2021ott9
Omelia per la Giornata Presbiterale. Stupefacente. Sempre sbalorditivo e sorprendente. Il segno di Cana, apparentemente così umile, quasi inutile, quasi futile, si presenta in verità come ‘il’ segno’ archetipico – il principio e il principale dei segni messianici – dal significato rigoglioso, dal messaggio esuberante.
Una Carità senza maschera
2021ott9
La Profezia di Alberto Omelia per la festa del beato Alberto Marvelli Se vogliamo cogliere il segreto della santità di Alberto Marvelli, ci possiamo servire del titolo di una delle prime biografie scritte su di lui: “L’ingegnere dei poveri”.
“Amate!!”
2021ott2
Omelia per la prima professione di Suor Alessandra Gazzarri tra le Francescane Missionarie di Cristo. Riconosciamolo. Il vangelo di oggi (Mc 10,1-12) che parla a chiare note del matrimonio, delle sue alte esigenze e impreteribili condizioni – appare con evidenza abbagliante del tutto asimmetrico rispetto alla professione religiosa di suor Alessandra
50° di Sacerdozio del Vescovo – lettera ai presbiteri
2021set25
A tutti i Membri del Presbiterio e p.c. ai Fedeli della Diocesi. Carissimi Fratelli e Amici, vengo a voi per raccontarvi il mio stupore. Oggi, 25 settembre, ricorre il 50° della mia ordinazione sacerdotale. Permettetemi una cordiale franchezza: non desidero una celebrazione solenne dell’evento.
Diaconi: servitori per amore
2021set20
Non facchini sgobboni e frustrati. Omelia del Vescovo per l’ordinazione diaconale di Paolo Amadori, Stefano Conti, Marco Evangelisti, Massimo Gabrielli. Felice coincidenza! Quando abbiamo preparato questa celebrazione, avremmo potuto scegliere altri brani per la liturgia della Parola, eventualmente ritenuti più adatti al contesto di questa ordinazione diaconale.