Omelie
Questo è l’elenco in ordine cronologico delle omelie pubblicate del Vescovo di Rimini, Mons. Francesco Lambiasi
Il presbitero: ministro del mistero Per la nuova ed eterna Alleanza
2009apr8
Omelia, Basilica Cattedrale, Messa Crismale, 8 aprile 2009, Mercoledì Santo 1. Il mistero, unica ricchezza del nostro ministero. Anche se con altre parole, ma con il suo ormai ben noto linguaggio chiaro e diretto, lo ha detto il Papa nell’annunciare (…) Continua »
Con lo sguardo fisso su di Lui Il Volto del dolore e dell’amore
2009apr5
Omelia, Basilica Cattedrale, Domenica delle Palme, 5 aprile 2009 Inizia la settimana santa. Perché “santa”? Perché è la settimana che ci rende santi. Ma è possibile diventare santi in una settimana, quando non ci è bastata una quaresima a convertirci? (…) Continua »
Se Dio è amore, perché il dolore? L’obiezione del male e la risposta della croce
2009mar22
Omelia pronunciata in Cattedrale, nella IV Domenica di Quaresima, il 22 marzo 2009, in occasione del conferimento dei ministeri Immaginiamo per un istante che, per una qualche catena di devastanti cataclismi o per una violenta vampata di furore iconoclasta, andassero (…) Continua »
Il volto trasfigurato del Figlio-Servo Salire per contemplare, scendere per servire
2009mar8
Omelia tenuta in Cattedrale, Domenica 8 marzo 2009 in occasione della ordinazione diaconale di Francesco Soldati e GianCarlo Pelliccioni “In quel tempo…”: di solito, nella proclamazione liturgica del vangelo, la sequenza viene sempre introdotta con questa clausola di rito: “In (…) Continua »
Senza l’ossigeno della preghiera non si arriva a Pasqua La contemplazione è indispensabile per l’itinerario quaresimale
2009feb25
Omelia tenuta in Cattedrale – Mercoledì delle Ceneri – 25 febbraio 2009 A risorgere si impara. Ma per imparare a risorgere, bisogna, prima ancora, imparare a morire. Questo è il senso della Quaresima: quaranta giorni di allenamento spirituale intensivo – (…) Continua »
“Vedendo la loro fede” Credere è farsi carico degli altri
2009feb22
Anniversario del riconoscimento di C.L. 1. Con il vangelo non si può mai andare “in automatico”… Anche con i brani letti e riletti, basta prenderli per quello che sono – non cronache riferite per soddisfare le nostre superficiali curiosità, ma (…) Continua »
Vita consacrata, vita illuminata Consacrate e consacrati, “professionisti” del servizio alla Verità
2009feb2
Omelia pronunciata in Basilica Cattedrale, in occasione della festa della Presentazione di Gesù al tempio e della XIII Giornata per la vita consacrata – 2 febbraio 2009 – Collocata idealmente alla fine delle celebrazioni natalizie, la Presentazione del Signore ci (…) Continua »
Non più stranieri né ospiti Né chiamare né trattare da “extracomunitari”
2009gen6
Omelia tenuta dal Vescovo in Cattedrale per la “Messa dei Popoli”, 6 gennaio 2009 Tanti popoli, un solo popolo. Tante persone di colori e culture diverse, tutti fratelli, una sola famiglia. Non potrebbe esserci momento più indicato di questa festa (…) Continua »
Anche noi chiamati a generare Cristo L’imitazione della santa Madre di Dio
2009gen1
Omelia tenuta dal Vescovo nella Basilica cattedrale il 1 gennaio 2009 Era la sera del 22 giugno dell’anno 431 d. C. Quel giorno, ad Efeso, si era aperto il terzo concilio ecumenico e i circa duecento vescovi avevano proclamato solennemente (…) Continua »