Omelie
Questo è l’elenco in ordine cronologico delle omelie pubblicate del Vescovo di Rimini, Mons. Francesco Lambiasi
No alla guerra, Sì alla pace
2013set8
Sempre, dovunque, comunque.
Omelia del Vescovo nel corso della Veglia diocesana per la pace
“Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano”. Ci rendiamo conto, fratelli, sorelle, amici, che questa non è “la morale dei deboli che nega la gioia di vivere” (Nietzsche)? Io penso di sì. Non credo che noi siamo tentati di pensare che la morale propostaci da Gesù sia cosa da cuori codardi, da animelle deboli e vili, da pavide pecorelle, raggelate dall’ululato di lupi feroci o dal ruggito di leoni rapaci.
Un battesimo di sangue e di fuoco
2013ago18
“Sono venuto a gettare il fuoco sulla terra”
Omelia tenuta dal Vescovo durante l’Eucaristia in apertura del Meeting
Il Signore ‘tutto-cuore’
2013giu11
Omelia tenuta dal Vescovo nella professione religiosa di Suor Laura Pagliani, monaca clarissa
Braccio robusto, cuore ardente, grembo facile alla compassione: è l’identikit di Dio nell’Antico Testamento.
Eucaristia, sacramento della non-violenza
2013mag31
L’insostituibile valore del vino-sangue
Omelia tenuta dal Vescovo al termine della processione del Corpus Domini
Eucaristia: pane e vino; nutrimento e bevanda; corpo e sangue. Il bianco pane spezzato sta a ‘comunicare’ – nel duplice senso di dire e di dare – il corpo di Cristo irreversibilmente donato e gratuitamente elargito.
Mors tua, vita nostra
2013apr1
Crocifisso per la sua debolezza, Risorto per la potenza di Dio
Omelia del Vescovo per la Messa del Giorno di Pasqua
Tra le parole pronunciate dal nuovo vescovo di Roma nel suo magistero semplice e diretto, quella che forse ha registrato l’impatto più intenso sull’opinione pubblica e che senz’altro le riassume tutte è stata la parola tenerezza.
Immersi nel suo amore
2013mar31
“Siamo stati battezzati nella sua morte”
Omelia del Vescovo pronunciata nel corso della Veglia Pasquale 1. Che cosa siamo venuti a fare qui questa notte? La risposta più ovvia è: a fare Pasqua. Ma che cosa significa fare Pasqua?
Il Crocifisso nei crocifissi in carne ed ossa
2013mar30
“Ne usci sangue e acqua”
C’è un dettaglio nel racconto della passione secondo Giovanni, un particolare che a prima vista ci potrebbe apparire irrilevante, ma sul quale l’evangelista sembra fare di tutto per attirare la nostra attenzione.
La verità di Gesù: donare la vita
2013mar28
Omelia tenuta dal Vescovo nella Messa “in cena Domini”
E’ giunta l’ora. Che cosa fa uno di noi quando sta per scoccare l’ora della propria fine? Fa testamento: si fa portare carta e penna e scrive le sue ultime volontà. E Gesù?
Anche noi preti dobbiamo convertirci
2013mar28
“Oggi non indurite i vostri cuori”
Omelia tenuta dal Vescovo nel corso della Messa del Crisma
Oggi. La primissima delle prime parole pronunciate da Gesù all’inizio della sua attività pubblica è proprio questa paroletta tra le più feriali e concrete: oggi.
La ‘onnimpotenza’ della Croce
2013mar25
Omelia tenuta dal Vescovo nel corso della santa Eucaristia per la Domenica delle Palme
La croce è “vangelo”, lieta notizia, anzi la più bella, lieta notizia: è il luogo in cui l’amore di Dio si è mostrato più forte del nostro peccato. Eppure è una notizia scandalosa, la più sconcertante e sconvolgente: se Dio è amore e se l’amore di Dio è onnipotente, perché troppe volte nella vita e nella storia il bene lo si sperimenta sconfitto dal male, la verità infangata dalla menzogna, la libertà tradita dalla violenza?