Omelie
Questo è l’elenco in ordine cronologico delle omelie pubblicate del Vescovo di Rimini, Mons. Francesco Lambiasi
Sui passi del Pellegrino
2012ott4
Omelia tenuta dal Vescovo nel corso della santa eucaristia per il 50° di Comunione e Liberazione in Diocesi. Il pellegrinaggio come metafora della vita, come figura plastica dell’esistenza cristiana. Il pellegrinaggio come emblema eloquente di una sequela evangelica, radicale, fedele, appassionata.
Né fondamentalismo né relativismo
2012ott1
La fede va proposta, non imposta
Omelia tenuta dal Vescovo nel corso della celebrazione eucaristica, al termine del Festival Francescano
1. Intolleranza zero. La Chiesa di Gesù di Nazaret non è una setta arcigna e scontrosa né una intransigente, preclusa casta elitaria.
Anche Dio ha sete
2012set24
Omelia tenuta dal Vescovo per la solennità della dedicazione della Cattedrale e per l’ammissione agli ordini sacri di Filippo Rosetti ed Eugenio Savino.
Anche Dio ha sete. “Ha sete che si abbia sete di lui”. Dio è amore e, se il sole non può fare a meno di risplendere, se il fuoco non può fare a meno di ardere, forse che Dio Amore potrà fare a meno di amare e di bramare di essere riamato? Niente affatto.
Mendicanti affamati di Infinito
2012ago20
Omelia tenuta dal Vescovo in occasione della Messa per l’apertura del Meeting – Rimini, 20 agosto 2012
Siamo mendicanti. Nella Pentecoste 1998 Don Giussani in una piazza san Pietro stracolma di fedeli di tutti i vari movimenti ecclesiali, affermava: “Il vero protagonista della storia è il mendicante: Cristo mendicante del cuore dell’uomo e il cuore dell’uomo mendicante di Cristo”.
Eucaristia, bene comune per la Città
2012giu7
Omelia tenuta dal Vescovo al termine della processione del Corpus Domini - Rimini, Arco di Augusto, 7 giugno 2012
Davanti all’eucaristia proviamo immancabilmente stupore e tremore. Nel grande sacramento la realtà divina si affaccia al nostro ristretto orizzonte come “mistero tremendo e affascinante”: tremendo, per la sua incontenibile potenza; affascinante, per la sua sconfinata misericordia.
Vento di libertà e fuoco di carità
2012mag28
Lo Spirito Santo, anima della Chiesa
Catechesi tenuta dal vescovo nel corso della Veglia Diocesana di Pentecoste
Rimini, Piazza Cavour, 26 maggio 20012
Contemplando il bel Pastore
2012mag2
Nel suo gregge non veniamo né spersonalizzati né deresponsabilizzati
Omelia tenuta dal Vescovo nel corso della santa Eucaristia della IV Domenica di Pasqua (Anno B), celebrata alla Convocazione del Rinnovamento nello Spirito
Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
2012apr9
Omelia tenuta dal Vescovo nella Messa del giorno di Pasqua.
Tutto era miseramente finito quel 14 di nisan a Gerusalemme sul Calvario all’ora nona, quando il Crocifisso “dando un forte grido, spirò”. Lo mettono concordemente in evidenza le testimonianze di Matteo, di Marco e di Luca: il nostro Salvatore era morto così. Tutto finito?
E’ risorto per farci risorgere
2012apr9
Omelia tenuta dal Vescovo nel corso della Veglia Pasquale.
Cristo è risorto. Non c’è notizia più interessante, più attuale, più importante e decisiva di questa.
Tutti amati fino all’estremo
2012apr7
Omelia tenuta dal Vescovo nel corso dell’azione liturgica del Venerdì Santo.
Soffermiamoci qualche istante, fratelli e sorelle, per ascoltare l’invito che il Crocifisso ci rivolge dall’alto del patibolo: “O voi che passate per via, alzate lo sguardo e vedete se c’è un dolore grande come il mio” (Lam 1,12).