Omelie
Questo è l’elenco in ordine cronologico delle omelie pubblicate del Vescovo di Rimini, Mons. Francesco Lambiasi
In memoria di Marilena Pesaresi
2019gen1
Omelia del Vescovo per la Messa esequiale “Purifica, Signore, il mio cuore e le mie labbra, perché io possa degnamente annunciare il tuo Vangelo”. E’ la preghiera recitata sottovoce dal diacono o, in sua assenza, dal presbitero, prima di proclamare il Vangelo.
La gioia di essere figli
2018dic27
Omelia del Vescovo per la Messa del Giorno. E’ un amore eccedente e davvero eccessivo quello che ha dettato l’agenda di Dio Padre per realizzare l’evento assoluto dell’incarnazione di suo Figlio sulla terra. Una carità ardente e tanto ardita.
L’Emmanuele tra paure e stupori
2018dic27
Omelia del Vescovo nella Messa della Notte di Natale. Il Natale non è tanto una dolce ninna-nanna da cantare. Ed è infinitamente di più di una struggente storia da raccontare. Non è neppure un astratto, impalpabile valore, pur nobile, ma assai arduo da cogliere e incarnare.
L’Immacolata secondo Don Oreste
2018dic12
Omelia del Vescovo per la Solennità dell’Immacolata. Premetto che la scintilla dell’ispirazione per questa omelia mi è scoccata in cuore nel rileggere due omelie del ‘Don’: una tenuta il 7 dicembre 1985, e una seconda, durante il pellegrinaggio dell’APGXXIII a Lourdes nel settembre 2006.
Ma dove stiamo andando?
2018dic3
Un germoglio di ‘perfetta letizia’. Omelia per la memoria della beata Maria Rosa Pellesi. Più in là. Sempre più in là. Permettetemi di introdurmi con una citazione di Eugenio Montale: “Sotto l’azzurro fitto del cielo / qualche uccello di mare se ne va / né sosta mai. / Perché tutte le cose portano scritto: / Più in là”.
Dio vuole l’amore, non il dolore
2018nov28
Omelia per la Messa esequiale in memoria di Mila. Avvertiamo un penoso smarrimento del cuore e siamo sempre impauriti e sgomenti, quando le circostanze della vita ci costringono a misurarci con lo scandalo della sofferenza innocente. Più che di tante parole, ora ci sarebbe un gran bisogno di tacere e adorare. Adorare, nel senso di aderire al Mistero. Per questo, più che esternare pensieri e riversare parole, vorrei essere un umile, fedele portavoce.
Cristo Re-Servo
2018nov27
Di un popolo di re-servi, non di sudditi-schiavi. Omelia del Vescovo per il conferimento dei ministeri. Pilato e Gesù: due storie, due strade, due strategie del tutto diverse. Di più: due sistemi, due mondi, due universi, in tutto e per tutto irriducibilmente contrapposti. Ponzio Pilato è l’uomo del potere. Rappresenta la massima autorità in terra di Giudea.
La grammatica della carità
2018nov12
Omelia del Vescovo per la festa di san Martino. Dal vangelo secondo Matteo”: è la formula di rito usata dal diacono per incominciare la lettura del brano evangelico, appena proclamato. Ma si sarebbe potuto benissimo iniziare con una formula analoga: “Dal vangelo secondo Martino”.
Vergini consacrate: donne innamorate e felici
2018nov3
Omelia del Vescovo per la consacrazione nell’Ordo Virginum di Gennj Fabbrucci. A chi comincia a sfogliare i vangeli non può sfuggire un dato inoppugnabile e sorprendente: la prima parola rivolta da Gesù alle folle è un grido a gola spiegata: “Beati! Beati! Beati!”.
Diaconi: servi in-utili?
2018ott29
Omelia per l’ordinazione diaconale di Massimo Renzi e Claudio Giani. Chi è il diacono? Un personaggio che compare nelle celebrazioni liturgiche, vestito del suo bianco camice e di una stola portata trasversalmente? Uno che, poi, fuori di chiesa – nella maggioranza dei casi – si mostra accompagnato da moglie e figli?