Omelie
Questo è l’elenco in ordine cronologico delle omelie pubblicate del Vescovo di Rimini, Mons. Francesco Lambiasi
Il Natale di Andrea
2020dic28
Omelia In memoria di Andrea Panconi. Carissima mamma Antonella e carissimo papà Gabriele, carissimi amici di Andrea, carissimi don PierGiorgio e confratelli, carissimi fratelli e sorelle della comunità pastorale e civile di Savignano, ci ritroviamo qui oggi, smarriti e sgomenti.
La luce del Natale
2020dic26
Omelia del Vescovo per la s. Messa del Giorno di Natale. Noi e la luce: liberi di accoglierla o di rifiutarla. Liberi di vagare nel buio urtando la realtà, senza capirla, e rimanerne feriti. Oppure liberi di riconoscere nella Parola “la vita“ e nella vita “la luce vera che illumina ogni uomo”.
Natale di luce
2020dic26
Omelia per la Messa della Notte. Un bambino tenero e scomodo. Piuttosto facile credere in un Dio lontano, da poterselo tenere buono con qualche fastoso, sofisticato rito sacro. Da accattivarselo con qualche inerme agnellino da offrirgli in sacrificio.
Morire in Avvento
2020dic21
Omelia del Vescovo per le esequie di d. Probo Vaccarini. Parlare della morte per noi cristiani significa collocarci ai bordi del Mistero. Il linguaggio della nostra tradizione ne parla come del dies natalis, il giorno della nostra nascita al cielo.
Convertitevi!
2020dic7
Omelia tenuta dal Vescovo nella 2.a Domenica di Avvento. La primissima riga del primissimo capitolo del primissimo vangelo recita testualmente: “Inizio del vangelo di Gesù Cristo Figlio di Dio”.
Vegliate!
2020nov30
Omelia del Vescovo per la festa della beata M. Rosa Pellesi. Avvento è parola che ha la stessa radice di avventura, e dice capacità di schiudersi alle cose che av-verranno (ad venturas) e che in fondo hanno un solo nome, quello di Gesù, “il-Signore-che-viene”.
Re di re
2020nov23
Omelia tenuta dal Vescovo nella s. Messaper l’istituzione dei ministeri
Quando pensiamo a quel giorno – il giorno del Signore – ci prende la paura. Quando con la mente voliamo a quell’ora – l’ora del giudizio – cominciamo a sentire brividi e batticuore. Eppure quel giorno e quell’ora non rappresentano una spaventosa minaccia.
Il centuplo del Pastore innamorato
2020nov4
Omelia in memoria di don Giorgio Dell’ospedale “Purifica, Signore, il mio cuore e le mie labbra, perché io possa degnamente annunciare il tuo vangelo”: è la preghiera del diacono, prima di proclamare il santo vangelo.
In memoria di Lorenzo
2020nov2
Omelia pronunciata dal Vescovo di Rimini in occasione del funerale del piccolo Lorenzo. In memoria di Lorenzo
Carissima mamma Valentina, carissimi papà Luigi e fratellino GianMarco, carissimi compagni di classe, di calcio e di catechismo di Lorenzo, carissimi familiari, parenti e amici, carissime Sorelle e Fratelli tutti, tutti e ciascuno.
In memoria di Massimo Venturini
2020ott26
Omelia per la Messa di suffragio. Lo so. Lo so bene. Più che di belle parole – che comunque rischiano di risultare per lo meno inadeguate, se non addirittura pedanti e stonate, in una situazione tanto sofferta e travagliata come la presente – abbiamo bisogno di silenzio.