Omelie
Questo è l’elenco in ordine cronologico delle omelie pubblicate del Vescovo di Rimini, Mons. Francesco Lambiasi
La sorpresa dell’incarnazione
2017dic25
Omelia del Vescovo per la s. Messa del Giorno
Nell’alto silenzio che si respira oggi nella nostra cattedrale, mi pare di cogliere – quasi domanda sospesa – l’affacciarsi di un interrogativo pungente: Vescovo, dicci, cosa ci ha portato Gesù venendo in mezzo a noi, se non ci ha portato il benessere, né il progresso, né la pace sociale?
Gloria e pace Natale festa della bontà di Dio
2017dic25
Omelia del Vescovo per la Messa della Notte
Vi rinnovo il più cordiale benvenuto, Fratelli, Sorelle, Amici, a tutti e a ciascuno di voi, qui accorsi da strade diverse e forse da varie svolte e giravolte della vita. Forse qualcuno di voi si porta in cuore il morso di una cocente delusione che tarda a placarsi.
Lucia, una esplosione di luce
2017dic14
Omelia tenuta dal Vescovo nella festa di s. Lucia. Una santa di luce. Figlia del sole di Sicilia, Lucia – nome che deriva da “luce” ed è tutto un programma – veniva raffigurata in antico non solo con gli occhi posati nel vassoio, ma anche con una lampada accesa in mano, come una delle ragazze sagge e previdenti di cui ci ha appena parlato il vangelo.
Vivere i carismi con i sentimenti di Cristo Gesù
2017dic11
Omelia tenuta dal Vescovo di Rimini in occasione della 41.a Conferenza Nazionale del Rinnovamento nello Spirito. Mi rendo conto che collegare questo vangelo al tema dei carismi che voi intendete trattare in questa vostra Conferenza annuale potrà forse sembrare operazione forzata o attualizzazione impropria e scorretta.
Guai a noi ricchi Non amiamo i poveri solo a parole
2017nov20
Omelia per la I Giornata Mondiale dei Poveri 1. La parabola dei talenti è l’ultima della collezione di parabole presenti nel vangelo secondo Matteo. Nell’economia del racconto i primi due servi hanno semplicemente la funzione di bollare, per contrasto, il comportamento del terzo.
Discernere: si deve e si può
2017nov20
Omelia tenuta nella Messa per l’Assemblea di Zona dell’AGESCI 1. La paura fa sempre brutti scherzi. Ma quando si configura come “paura di Dio”, provoca disastri, scatena incresciosi fallimenti e penosi tracolli. Ritorniamo alla parabola dei talenti.
Incontro allo Sposo
2017nov2
Il cammino della vergine consacrata
Omelia pronunciata dal Vescovo nel corso della consacrazione di Patrizia Sensoli nell’Ordine delle Vergini. Beati. E’ una parola che piove dal cielo e sgocciola gioia. E’ la primissima parola proclamata da Gesù nel suo primissimo discorso alle folle.
La gioia di amare servendo e di servire amando
2017ott30
Omelia per l’ordinazione diaconale di Massimo Colonna, Luca Ghini, Roberto Manzelli, Marco Ronconi, Gabriele Fabbri, Andrea Tommasoni 1. Un giorno un pagano chiese a rabbi Hillel di insegnargli tutta la Legge, stando dritto su un piede solo, come a dire: nel minor tempo possibile.
Risvegliare l’umano dentro di noi
2017ott27
Omelia nella celebrazione esequiale per Simone Ugolini. Abbiamo bisogno di tacere. Siamo di fronte alla morte di un giovane: ci occorre rispetto e misericordia. In questi giorni si è parlato troppo. Siamo rimasti sommersi da una spropositata tempesta mediatica.
Il dono dell’iper-dono
2017ott16
Omelia tenuta dal Vescovo nella solennità del Patrono. Il martirio è il “caso serio” del cristianesimo. Il martire non è né un gladiatore che uccide per non farsi uccidere, né un kamikaze che, al contrario, si uccide per uccidere.