Discorsi
Osare la fraternità
2020ott13
Discorso alle Autorità e alla Città. Distinte Autorità, vengo a voi in quest’anno di pandemia con una sola parola: quella di Francesco, il vescovo di Roma: Fratelli tutti. Fraternità è parola alta e altra, ma esiliata dal sentire comune e dal parlare corrente.
San Gaudenzo 2019 – Discorso del Vescovo alle Autorità
2019ott15
Distinte Autorità. Mentre vi saluto con sincera, rispettosa gratitudine per la vostra preziosa presenza, permettetemi di premettere una brevissima, ma schietta dichiarazione di intenti.
La nostra madre terra
2019set30
Chiamati a proteggerla, a curarla, a custodirla. Intervento del Vescovo per la Giornata Diocesana del creato. Risuona invitante, riecheggia coinvolgente e martellante il richiamo di Gesù nel vangelo appena proclamato (Mt 6,25ss)
Laudato sì, mi Signore
2019giu20
Una ecologia a misura di eucaristia. Messaggio del Vescovo alla Città. Come abbrivio a questo messaggio, vorrei accendere alcune ‘luci di posizione’, che ci possano servire a rispondere a una domanda ineludibile e impellente: cosa abbiamo da dire noi cristiani in merito alla questione ecologica, oggi diventata tanto urgente e drammatica? In breve la nostra risposta si può concentrare nelle seguenti affermazioni.
Un pieno di gioia
2019apr10
Saluto di indirizzo del Vescovo alla Convocazione nazionale del Rinnovamento nello Spirito. Lo accolse pieno di gioia. Zaccheo era capo di una banda di ladri matricolati, cordialmente detestato da una intera città.
Uscire dalla paura: si deve, ma si può?
2018ott15
Discorso del Vescovo alle Autorità della Città di Rimini In occasione della festa del Patrono, San Gaudenzo. Per questa edizione 2018, permettetemi di presentarmi a voi con una cartella di dediche rivolte a uomini e donne di buona volontà, che si sono distinte per opere e segni di accoglienza nella nostra Città e Provincia.
Questo è il mio corpo
2018mag31
Messaggio del Vescovo alla Città e Diocesi al termine della processione del Corpus Domini 1. Questo è il mio corpo! Cosa intendeva dire Gesù nell’ultima cena, quando ha reso grazie sul pane spezzato e ha pronunciato parole così vertiginose che non potevano non rimanere tatuate a caratteri indelebili sul cuore dei Dodici: “Prendete, mangiate: questo è il mio corpo”?
Farsi prossimo Come Gesù, il vero buon Samaritano
2018apr28
Intervento del Vescovo alla 41.a Convocazione nazionale del RnS. Ma chi l’ha detto che le parabole evangeliche siano dei semplici espedienti didattici, escogitati da rabbi Ieshù per catturare l’attenzione degli uditori?
Quattro regole per la Caritas
2018apr9
Intervento del Vescovo per l’inaugurazione della Casa “Laudato sì”. Stamattina, mano a mano che mi avvicinavo alla nuova “Casa Laudato sì”, mi colpiva già da lontano la locandina che annunciava il nostro Convegno per il quarantennale della Caritas diocesana,
La pace e i giovani camminano insieme
2018gen2
Intervento del Vescovo alla Marcia della Pace. Senza i giovani non si può fare la guerra. Senza i giovani non si può costruire la pace. Ma chi deciderà la pace o la guerra non saranno i giovani, ma gli anziani, se i giovani non si mobiliteranno per la pace.